Il mutuo diventa da oneroso a gratuito!
Tribunale di Como Il Giudice dott.ssa Parlati con sentenza n. 1088 17 del 13 07 2017, sanziona la pattuizione “ab origine” del mutuo ritenendola usuraria del tasso moratorio con la nullità degli interessi ai sensi dell’art. 1815 secondo comma.
Importantissima sentenza nell’ambito dei tassi usurari ab origine applicati ai contratti di mutuo, ormai sono migliaia i casi di condizioni pattizie applicate ab origine nei contratti finanziari, mutui e credito al consumo.
Condizioni capestro piene di clausole vessatorie che penalizzano sempre la parte più debole a favore delle banche e delle finanziarie.
Spesso succede che in alcune verifiche dei tassi che vengono effettuate, i quesiti posti ai CTU (Consulenti tecnici di parte) sono sbagliati poco chiari o non esaustivi; questo perché la confusione che esiste in questo settore è stata ulteriormente alimentata dalle varie interpretazioni di parte ed alle tante circolari (alcune illecite) emesse dalla banca d’Italia ed applicate in sostituzione della legge.
Queste circolari e norme secondarie, hanno creato una sorta di seconda ipotesi di comodo per il calcolo dei tassi, ovvero quella delle banche!
Ebbene, per riportare la questione su basi concrete, oggettive e chiare per tutti, si devono semplicemente fare calcoli usando la “matematica” punto!
Le condizioni da applicare per il corretto calcolo della verifica dei tassi, cosi come previsto dalla legge 108/96 e dalle numerosissime sentenze di tanti Tribunali italiani e Suprema Corte di Cassazione sia Civile che Penale sono semplici: bisogna inserire tutte le spese e oneri a qualsiasi titolo, quindi anche gli interessi dimora, le commissioni, le assicurazioni, le spese di recupero credito, e altre tantissime spese assurde che troviamo nei contratti!
Questa sentenza del Tribunale di Como senza dubbi, in modo chiaro e coraggioso applica correttamente la legge,. Ma come possiamo agevolare in futuro questo percorso?
Formuliamo i giusti quesiti al Giudice, cerchiamo di coinvolgerlo nel comprendere la finalità della nostra richiesta, chiediamo in modo preciso ciò che desideriamo accertare.
Ad esempio:
- chiediamo se in base alle condizioni pattuite ab origine, in caso di risoluzione contrattuale dopo “n” rate, oppure in presenza di una richiesta di estinzione volontaria da parte di un mutuatario, tenendo conto di tutti gli oneri come previsto per legge e applicando le formule degli interessi semplici utilizzando la matematica finanziaria ed i calcoli attuariali, (tir/irr) i tassi che emergono sono superiori o meno ai tassi soglia?
Semplice tutto qua!
E’ un esempio, ma se i quesiti sono chiari, le condizioni pattuite sono chiare gli scenari sono assolutamente precisi, quelli che emergeranno saranno i veri tassi applicati e se anche uno solo di questi è superiore al tasso soglia, il contratto sarà NULLO!
In conclusione, fate attenzione ai quesiti, verificate le condizioni pattizie e le ulteriori irregolarità eventualmente presenti (ne parlerò in un altro articolo) e mirate a far comprendere al Giudice quello che desiderate accertare, e se dovessero esserci sentenze sfavorevoli, non abbattetevi, cercate di capire cosa è andato storto e se oggettivamente ritenete di essere nel giusto, ricorrete al grado successivo e se il caso anche in sede penale.
Ultima cosa, ho notato una maggiore disponibilità delle banche ad essere più attenti nel favorire transazioni stragiudiziali, questo è molto positivo, tuttavia, è di fondamentale importanza avere una corretta strategia che sia funzionale al raggiungimento dei risultati pianificati
Ci vediamo presto, e complimenti all’avvocato che ha promosso questa iniziativa, avanti tutta!
Un caro abbraccio.
Rosario
Rosario De Vincenzo
Rosario De Vincenzo, Consulente e Life e Business Coach. È stato Mediatore creditizio per tantissimi anni e imprenditore nel settore della finanza, del marketing e delle tecnologie, con esperienza maturate da oltre 25 anni. Si occupa di start-up tecnologiche e di marketing ad alto valore aggiunto. È Financial e Marketing Coach certificato Trainer in Programmazione Neurolinguistica - Business e Master Practitioner PNL, Coach PNL (R. Bandler- J. La Valle) - autore del best seller “Usura Bancaria” Bruno Editori 2013 e del best seller: “Contro l’Usura Finanziaria” MIND Edizioni 2016, autore del best seller Marketing Essenziale MIND Edizioni 2018 - fondatore dei marchi HGM -HGM108 - Msnet Lab e dell’Associazione Italiana contro l’Usura bancaria, diplomato al MICAP, Master Internazionale in Coaching ad Alte Prestazioni, Laureato in Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali - Laureato in Scienze dell’Organizzazione - Docente di Alta Formazione per diversi Istituti di ricerca Universitari Pubblici e Privati - Consulente per Enti Pubblici ed Ambasciate per progetti Trans-Nazionali- V-blogger blog: www.usurabancaria.com canale youtube www.ilmarketingessenziale.com www.rosariodevincenzo.it www.rosariodevincenzo.it/dvracademy rosariodevincenzo@libero.it
Latest posts by Rosario De Vincenzo (see all)
- Condannata Banca a restituire somme illegittimamente addebitate, correntista da debitore diventa creditore! - 7 Agosto, 2019
- Usura bancaria: perché si è diffusa così tanto - 23 Maggio, 2019
- Tribunale di Bari Sospende Procedura Esecutiva! - 23 Maggio, 2019